Cosa sono gli OKR (Objectives and Key Results)

19 Dicembre 2022by amministratore0

Cosa sono gli OKR (Objectives and Key Results) e perché sono importanti

Wikipedia definisce gli OKR come un quadro per la definizione degli obiettivi, utilizzato da individui, team e organizzazioni per stabilire obiettivi misurabili e monitorare i risultati. In sostanza, gli OKR rappresentano una metodologia, o un framework, che combina il concetto di “raggiungere un obiettivo” con quello di “misurare le performance” all’interno di un modello condiviso in tutta l’azienda.

 

storia OKR

Perché è fondamentale un modello condiviso?

Nel contesto VUCA (volatilità, incertezza, complessità e ambiguità), interfacciarsi con gli obiettivi può essere complicato. Durante la mia esperienza lavorativa, ho riscontrato diverse difficoltà:

  • Perdita di vista degli obiettivi: Spesso siamo sopraffatti da numerosi compiti e dimentichiamo il motivo per cui li stiamo svolgendo. Avere una mappa visiva degli obiettivi aiuta a mantenere una chiara visione strategica, un elemento cruciale nelle strategie “oceano blu”.
  • Focalizzazione sugli obiettivi individuali: È facile rimanere concentrati sui propri obiettivi e trascurare il fine comune. Questa mancanza di un obiettivo collettivo genera “silos”, ovvero divisioni interne nell’azienda, causando inefficienza e perdite di tempo nel chiarire malintesi.
  • Incoerenza tra azioni e obiettivi: A volte abbiamo obiettivi definiti, ma le nostre azioni non sono in linea con essi, impedendo un miglioramento significativo delle performance.
  • Difficoltà nella misurazione dei progressi: Non sempre riusciamo a monitorare efficacemente i risultati, specialmente se i KPI (indicatori di performance) sono mal definiti, perdendo così il controllo sulla situazione.

In sintesi, gli OKR sono il metodo che collega ogni azione a un obiettivo, rendendo il tutto misurabile, coerente e condiviso.

Originari degli OKR

Il concetto di OKR è attribuito ad Andrew Grove, il quale ha introdotto questo approccio durante il suo periodo in Intel e successivamente implementato in Google. Utilizzare questo framework in azienda significa: “Hai un’idea? Bene, vediamo se funziona”. Questo approccio promuove una forma di libertà, poiché chiarisce le azioni chiave necessarie per raggiungere l’obiettivo e monitora i progressi.

Definizione tecnica degli OKR:

  • Objective (Obiettivo): I tuoi traguardi, che indicano la direzione da seguire. Devono essere SMART: Specifici, Misurabili (deve essere possibile associarvi un KPI), Raggiungibili, Realistici e Temporalmente definiti. Un esempio di obiettivo non SMART sarebbe “Voglio conquistare il mondo”. Gli obiettivi rappresentano il “COSA” vogliamo raggiungere.
  • Key Result (Risultati Chiave): I risultati principali che indicano quanto manca per raggiungere l’obiettivo. Per identificare i Key Results, è prima necessario individuare le azioni chiave, ovvero quelle attività che mettiamo in atto per conseguire l’obiettivo, e associarvi un KPI. I Key Results rappresentano il “COME” raggiungere l’obiettivo.

Definire adeguatamente gli OKR ti consentirà di rispondere a queste domande fondamentali:

  • Cosa devo fare?
  • Su cosa dovrei concentrarmi?
  • Quanto sono lontano dal mio obiettivo?

Evoluzione: dagli MBO agli OKR

  • MBO (Management by Objectives): Ci ha insegnato l’importanza dell’efficacia esecutiva.
  • SMART: Ha reso chiaro che gli obiettivi devono essere intelligenti e ben definiti.
  • KPI: Ha evidenziato la necessità di misurare ciò che realizziamo.
  • OKR: Integra tutte queste componenti, sottolineando l’importanza della coerenza, della trasparenza e della condivisione.

Guarda anche:

Ottimizzare Obiettivi e Risultati con gli OKR

 

Autore: Danjel Delishi

Leave a Reply

Sociallibreria

Sede Legale:
Via Ravasi 2, 21100 Varese (Italia)
PIva: 03426220129
REA : VA-350550

Legal

Dati Societari

Privacy Policy

Responsabilità Sociale

Seguici

Tieniti aggiornato sulle ultime novità e aggiornamenti su Sociallibreria, basta iscriverti con il tuo indirizzo email o seguici nei vari social.

    Copyright 2022. Sociallibreria Srl. All rights reserved.

    bt_bb_section_top_section_coverage_image